• Domande Frequenti
  • Richiesta informazioni
  • Fascicolo Sanitario Elettronico RER
Linea diretta (+39) 0541 930271
HealthFlex
×
  • Is.M.A.C.
    • Storia, Qualità e Mission
    • Il nostro staff
    • Lavora con noi
  • Laboratorio
    • Laboratorio di Analisi Chimico – Cliniche
    • Laboratorio di Microbiologia, Alimentare e Ambientale
    • Laboratorio di Tossicologia, Chimica degli Alimenti e Ambientale
    • Check Up Is.M.A.C.
    • Test COVID 19
  • Poliambulatorio
  • Medicina del lavoro
  • News
  • Contatti
  • Referti
    • Rapporti di Prova
      Ambientali/Alimentari
    • Referti clinici pazienti
    • Referti MMG e Soggetti Terzi
Dott. Franco Casadei

Dott. Franco Casadei

Specialista in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale

Specialista in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale Responsabili dell’Unità operativa di Otorinolaringoiatria presso la Casa di Cura San Lorenzino di Cesena.

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna, con 110 + Lode.
Specializzazione in otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale presso l’Università di Padova.

 

Funzioni ospedaliere:

Aiuto corresponsabile con idoneità a primario dal 1972 al 1996 presso la Divisione di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Civile di Cesena (con mansioni superiori a primario ospedaliero nel 1992 per otto mesi)
Attualmente: responsabile dell’Unità operativa di Otorinolaringoiatria presso la Casa di Cura S. Lorenzino di Cesena.

 

Curriculum Formativo

Partecipazione a oltre 150 corsi di aggiornamento documentati (congressi, convegni, seminari, corsi professionali teorico-pratici, corsi di dissezione sul cadavere con interventi simulati) e frequenze prolungate presso centri universitari ed ospedalieri italiani e stranieri, fra cui:

  • Corso di Dissezione Anatomo-Chirurgica del Collo su cadavere (Università di Bruxelles);
  • Corso annuale di Oncologia Testa e Collo presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano;
  • Corsi teorico-pratici di Chirurgia Oncologica (con partecipazione diretta agli interventi in sala operatoria) organizzati da Bocca, Molinari, Marzetti, De Campora, Spriano, Chiesa (collo); da Serafini (faringo-laringe); da Alajmo (parotide); da Miani e Caroggio (tiroide) a Milano, Roma, Varese, Vittorio Veneto, Firenze, Udine, Reggio Emilia;
  • Corsi di Dissezione Anatomo-Chirurgica del Naso e dei Seni Paranasali (con addestramento alla chirurgia endoscopica e microscopica sul cadavere) diretti da Ponti e Micheli-Pellegrini a Bruxelles, da Teatini in Sardegna, da Sulsenti e Rabischong ad Imola, da Bagatella a Barcellona;
  • Corsi di Chirurgia Estetica e Funzionale del Naso (con partecipazione diretta agli interventi in sala operatoria) organizzati da Sulsenti, Corti, Staffieri La Rosa, Ponti, Micheli-Pellegrini, Boschini, Scattolin, Mazzola, Preis-Baruffaldi, Grisotti, Botti, Blandini, Signorini. Altri corsi tenuti da Zaoli, Aiach, Busca, Meyer, Cook, Bull, McCullough, Kennedy, Tardy, Saban, Toriumi, Constantian, Jost, Donati, Sciuto, Mocella;
  • Corso annuale di Chirurgia Endoscopica dei Seni Paranasali organizzato da Castelnuovo a Pavia. Altri corsi tenuti da Stammberger, Felippu, Wigand, Mladina;
  • Frequenza presso il Centro di Diagnostica Rinologica a Siena (Passali);
  • Corso teorico pratico polispecialistico sui Disturbi del Sonno e sulla Chirurgia del Russamento a Savona, organizzato da Fibbi con Chabolle, Pirsig, Perello e coll.;
  • Corsi e frequenza per quattro anni presso il Centro Otologico di M. Sanna a Piacenza;

Società di Affiliazione

  • Società Italiana di Otorinolaringoiatria (S.I.O.)
  • Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Libero Professionisti (A.I.O.L.P.)
  • Associazione Italiana ORL, di Chirugia estetico-funzionale rino-cervico-facciale (AICEFref)
  • Associazione “Medicina e Persona”

Produzione Scientifica

  • Pubblicazioni su riviste scientifiche italiane
  • Comunicazioni (video, poster…) durante congressi nazionali o altri incontri scientifici locali
  • Organizzazione di tavole rotonde e incontri monotematici per medici di base, pediatri e specialisti ORL
  • Organizzazione e coordinamento di molteplici seminari su “Bioetica e problematiche mediche” (ingegneria e manipolazione genetica, rapporto medico-paziente, umanizzazione dell’ospedale…)
  • Cooptazione nel gruppo di ricerca nazionale, coordinato dall’Istituto dei Tumori di Milano, per la diagnosi precoce e la prevenzione nel cancro delle prime vie aereo-digestive
  • Partecipazione allo studio sperimentale multicentrico nazionale sulla Chirurgia con Tecnologia ad Ultrasuoni (“Ultracision”), con particolare riferimento alla chirurgia della tiroide

Interventi Chirurgici

Eseguiti dal 1972 al 2001 in equipe con il Dr. N. Pasini
(totale interventi: 20.692)

  • Chirurgia del naso (settoplastiche, rinoplastiche estetiche, chirurgia dei seni paranasali, chirurgia dei turbinati): 7366 interventi
  • Chirurgia per tumori del collo (tiroidectomie, laringectomie totali o conservative, parotidectomie e asportazione di altre ghiandole salivari, svuotamenti linfonodali, exeresi cisti o biopsie linfonodali del collo): 1350 interventi
  • Microchirurgia della voce (per polipi, noduli, lesioni congenite o biopsie delle corde vocali): 1003 interventi
  • Chirurgia dell’infanzia (adenoidectomie, tonsillectomie): 7003 interventi
  • Piccola chirurgia dell’orecchio (timpanocentesi, drenaggi transtimpanici): 1920 interventi
  • Altri interventi di piccola chirurgia ORL in anestesia locale: 2050 interventi.

Poliambulatorio Is.M.A.C.

(+39) 0541 930271

info@ismac.info

Via S. Antonio, 1 (angolo via Mazzini, 45) - 47043 Gatteo (FC)

Latest News

  • Orari Agosto 2022 Lug 8

    Dall’8 al 19 Agosto 2022 il Laboratorio Is.M.A.C. osserverà i...

  • Comunicazione di servizio dal 12 Luglio 2022 Lug 5

    Is.M.A.C. INFORMA LA GENTILE UTENZA CHE DALLE ORE 18:00 DEL...

  • NOVITA’ Is.M.A.C. APRILE 2022 – SENOLOGIA Apr 8

    SENOLOGIA Dott. Lorenzo Menghini Medico Chirurgo specializzato in Oncologia 38...

Autorizzazione Sanitaria n° 257 del 14 gennaio 2008
Direttore Sanitario Dott. Vincenzo Musumeci - Specialista in Urologia
Direttore del Laboratorio Dott. Roberto Ballardini - Chimico laureato in Chimica Industriale
R.E.A. n. 161430 - Partita IVA 00 660 580 408
Codice Fiscale e n° Iscrizione Registro Imprese di Forlì-Cesena 00 660 580 408
privacy policy
cookie policy